Stats Tweet

Bunsen, Robert Wilhelm.

Chimico e fisico tedesco. Dopo aver viaggiato attraverso l'Europa per un anno e mezzo, si stabilì nella città nativa dove alternò l'insegnamento della chimica con geniali esperimenti. Trovò dapprima un composto, il cacodile (puzzolente, costituito da arsenico, carbonio e idrogeno), poi, nel 1854, inventò un bruciatore a gas dalla fiamma incolore e regolabile (ossidante-riducente), da allora in dotazione in tutti i laboratori del mondo. Anche dietro i consigli dello scienziato e amico Kirchhoff e sulla scorta dello spettro di Newton, riuscì ad attuare l'analisi spettrale con lo strumento da lui inventato (spettroscopio) insieme con Kirchhoff. Nel 1890, B. scoprì un nuovo elemento che, per il suo colore, chiamò cesio (azzurro cielo); in seguito ne scoperse un altro, il rubidio (rosso scuro) (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899). ║ Becco di B.: bruciatore a gas impiegato nei laboratori di chimica. Poiché la miscela di aria e di gas che passa attraverso il becco può essere variata nelle sue proporzioni, la fiamma che ne esce può essere riducente, se la miscela è povera d'aria, o ossidante se la percentuale di aria viene aumentata.