Stats Tweet

Bullinger, Johann Heinrich.

Teologo protestante svizzero. Convertitosi alla Riforma durante i suoi soggiorni di studio in Germania, fu poi discepolo di Zwingli a Zurigo, contribuendo a diffonderne le idee. Ucciso Zwingli a Kappel nel 1531 nel corso della guerra tra Cantoni cattolici e protestanti, gli succedette a capo della Chiesa di Zurigo, contribuendo al consolidamento della Riforma. Nel 1549 concluse con i calvinisti il Consensus Tigurinus, con cui aderiva alla dottrina calvinista dell'eucaristia, accettando il distacco da Lutero. In esso infatti si negava la presenza reale di Cristo nella specie, che i luterani, invece, affermavano, d'accordo in ciò con i cattolici. Col Consensus si ridussero notevolmente le distanze tra lo Zwinglianesimo e il Calvinismo ortodosso e le divergenze che rimasero vertevano soprattutto su questioni di carattere organizzativo. Nel 1562 compose la Confessio Helvetica che nel 1566 fu accolta come confessione di fede dai riformati di Svizzera, Francia e Ungheria (Bremgarten 1504 - Zurigo 1575).