Cane da compagnia e da difesa di piccola taglia del gruppo
dei Terrier. L'altezza al garrese non è definita dallo standard ma sta di
solito tra i 38 e i 45 cm e il peso è compreso generalmente tra i 22 e i
28 kg. Ne esiste anche una varietà detta
miniature che non supera
i 35,5 cm al garrese e pesa non più di 9 kg. Il pelo deve essere raso,
fitto e duro; il colore del mantello va dal bianco (con eventuali pezzature
sulla testa) al tigrato. La testa, caratteristica esclusiva di questa razza,
è senza salto naso-frontale e con fronte corta. Gli occhi sono scuri,
piccoli e infossati. Le orecchie stanno naturalmente erette, per cui il taglio
viene evitato. La coda viene lasciata integra e portata dritta e orizzontale, ma
si alza fino a essere verticale quando il cane è eccitato. Pur
discendendo da un Terrier a pelo liscio e bianco (che a sua volta discendeva
però da un Bulldog inglese), questo cane non è mai stato
utilizzato per la caccia in tana, bensì come cane da combattimento con
altri cani o tori. Questi combattimenti furono vietati ufficialmente nel 1835,
ma continuarono clandestinamente per molti anni. Successivamente, su questo cane
agile, forte e feroce, furono operati vari alleggerimenti, fino a ottenere
l'attuale versione piccola e massiccia ma non pesante. Si tratta di un cane
alquanto litigioso con gli altri cani (caratteristica tipica di tutti i
Terrier), ma non feroce. Sa adattarsi bene alla vita di appartamento ed essere
molto affettuoso, ma va educato con fermezza. Se ben addestrato può
essere un ottimo cane da difesa, molto grintoso e dalla forza insospettabile per
le piccole dimensioni, ma bisogna stare attenti a non esasperare la sua
aggressività.