Stats Tweet

Bulbo.

(dal latino bulbus, der. del greco bolbós: cipolla). Bot. - Gemma sotterranea dal fusto provvisto di appendici squamose e carnose. Tipico delle monocotiledoni, ha funzioni di riserva e di riproduzione vegetativa. • Med. - Tratto dell'encefalo dei mammiferi posto in una scanalatura dell'osso occipitale. Ha la forma di un cono la cui base si estende verso l'alto con i peduncoli cerebrali; l'apice tronco prosegue, in basso, nel midollo spinale mentre la parte posteriore forma il pavimento del quarto ventricolo del cervello. Presso il centro del b., costituito da una materia bianca e una grigia, si trova un piccolo canale che nella parte superiore entra nel quarto ventricolo e nell'inferiore si trasforma nel canale centrale della spina dorsale. Il b. è un centro encefalico a livello del quale si verifica l'integrazione dell'attività nervosa necessaria al mantenimento delle funzioni vitali; qui sono stati, inoltre, isolati alcuni centri collegati alla vasomobilità e al metabolismo del glucosio.