Calciatore italiano. Esordì sedicenne con il Parma, con cui vinse 2 Coppe
UEFA (1995, 1999) e 1 Supercoppa italiana (1999). Ingaggiato dalla Juventus per
la stagione 2001-02, al suo primo anno in maglia bianconera si aggiudicò lo scudetto.
Nel 2002 conquistò la sua seconda Supercoppa italiana ai danni del Parma. Nel 2002-03
fu tra i protagonisti della vittoria del 27° tricolore bianconero, ma non riuscì
a vincere la sua prima Champions League, battuto ai rigori nella finale di Manchester
dal Milan.
B. si rifece comunque nell'agosto 2003 sconfiggendo proprio i
rossoneri nella sfida di Supercoppa di Lega disputata a New York. Vincitore del
titolo nazionale 2004-05, bissò la vittoria nel 2005-06. I due scudetti vennero tuttavia
revocati in seguito allo scandalo di "calciopoli" che vide coinvolta la Juventus e lo
stesso Buffon, accusato di aver compiuto scommesse irregolari. Nonostante la retrocessione
d'ufficio in serie B,
B. decise di rimanere in maglia bianconera anche per il
2006-07. Con la Nazionale italiana debuttò ai Mondiali del 1998, non ancora ventenne,
divenendo il più giovane portiere azzurro del dopoguerra. Costretto a rinunciare agli
Europei del 2000 a causa di un infortunio al polso, fu il portiere titolare dell'Italia
sia ai Mondiali nippocoreani del 2002, sia agli Europei di Portogallo 2004. Ai Mondiali
di Germania del 2006 si laureò campione del mondo a spese della Francia, battuta ai rigori,
venendo altresì premiato come miglior portiere della manifestazione (n. Carrara, Massa
Carrara 1978).