(dal greco
boús: bue e
kéntauros:
centauro). Nave da parata, riccamente decorata e addobbata, usata dai dogi
veneziani nelle feste solenni. Il
b. per antonomasia era quello usato
dalla Repubblica Veneta per la cerimonia annuale dello sposalizio del mare, che
si celebrava il giorno dell'Ascensione. L'ultimo
b., costruito nel 1728,
aveva dimensioni di 35 m x 7,50 m ed era mosso da 42 remi; aveva due ponti e
pregevoli sculture in legno di A. Corradini.