Avventuriero di nazionalità europea, stabilitosi
nelle Antille e nell'isola di Santo Domingo nei primi decenni del XVII sec. I
b. erano dediti alla caccia del bue selvatico, di cui affumicavano le
carni e la pelle su una graticola chiamata
Boucan, da cui derivò
il nome. Nel 1630 si insediarono nell'isola di Tortuga, ma dieci anni più
tardi furono massacrati dagli Spagnoli. I sopravvissuti, cui si unirono nuovi
gruppi giunti dall'Europa, si diedero alla pirateria contro le navi spagnole,
incoraggiati dai governi inglese, francese e olandese. Compirono anche
incursioni sulla terraferma, saccheggiando città come Maracaibo, Porto
Bello e Panama, guidati da capi leggendari come Pietro l'Olandese e Henry
Morgan. Le loro attività cessarono dopo il Trattato di Utrecht (1713).