Stats Tweet

Buber, Martin.

Filosofo e storico delle religioni austriaco, di origine ebraica. Professore di Religione e di Etica ebraica all'università di Francoforte (1923-33), fu allontanato dalla cattedra dopo l'avvento del Nazismo. Emigrato in Palestina, nel 1937 assunse la cattedra di Filosofia sociale all'università ebraica di Gerusalemme. Contrario a ogni forma di settarismo nazionalistico, cercò di favorire l'amicizia arabo-ebraica e avversò ogni manifestazione di estremismo nazionalistico, anche dopo la costituzione dello Stato di Israele. Studioso di vasto respiro, ha dato un'impronta critico-culturale al Sionismo. Opere principali: Il movimento ebraico (1920); I libri hassidici (1928); Regalità di Dio (1932); Il problema dell'uomo (1942); Mosè (1945); La fede dei profeti (1950); Colpa e sentimento di colpa (1958) (Vienna 1878 - Gerusalemme 1965).