Stats Tweet

Bruto, Marco Giunio.

Uomo politico romano. Figlio di una sorella di Catone d'Utica, si schierò con Pompeo contro Cesare a Farsalo. Riconciliatosi in seguito con il dittatore, ottenne da questo il governo della Gallia Cisalpina (47-45 a.C.). Deluso dalla politica cesariana, divenne sostenitore della restaurazione della Repubblica e partecipò con Cassio alla congiura del 15 marzo 44. Morto Cesare, tentò di trascinare il popolo con la sua oratoria, ma non fu ascoltato e dovette fuggire da Roma, colpito dalla legge Pedia contro gli uccisori del dittatore. Insieme a Cassio tentò di organizzare nuove forze da contrapporre a quelle di Ottaviano e Marco Antonio, ma a Filippi, nel 42, dopo la morte di Cassio, fu sconfitto e si uccise. Ebbe scambi epistolari con Cicerone e fu egli stesso scrittore di filosofia; tuttavia dai pochi frammenti delle sue opere che ci sono rimasti è difficile ricostruire con precisione il suo pensiero politico (Roma 85 - Filippi 42 a.C.)