Stats Tweet

Bruch, Max.

Compositore e direttore d'orchestra tedesco. Grazie a una borsa di studio, fu allievo a Colonia di F. Hiller per la composizione e di C. Reinecke e F. Breuning per il pianoforte. Dal 1856 al 1861 svolse a Colonia un'intensa attività didattica e in seguito (1891-1911) tenne la cattedra di Composizione all'Accademia di Berlino. Acclamato direttore d'orchestra, compì numerose tournée, recandosi anche in America e in Russia. Fu direttore stabile a Coblenza dal 1865 al 1867 e in questo periodo compose il primo celebre concerto in sol minore per violino e orchestra; in seguito fu a Berlino dal 1878 al 1883 e a Breslavia dal 1883 al 1890. Tipico rappresentante del romanticismo musicale tedesco, sensibile soprattutto alla lezione mendelsshoniana, ottenne scarso successo come compositore teatrale, ma si affermò ben presto in campo strumentale. Oltre a quello già citato, contribuirono alla sua fama gli altri due concerti in re minore per violino e orchestra, le tre sinfonie, la Fantasia scozzese e soprattutto le variazioni Kol Nidrei (1881) per violoncello, su melodie ebraiche, pubblicate in seguito in diverse trascrizioni. Notevoli anche i due quartetti per archi e l'abbondantissima produzione vocale, per coro con e senza solisti (Colonia 1838 - Friedenau, Berlino 1920).