Pittore inglese. La sua formazione artistica avvenne in un
primo tempo con Xappers ad Anversa e successivamente a Roma dove entrò in
contatto con i Nazareni. Questa esperienza in Italia stimolò
particolarmente la sua innata predisposizione al misticismo a sfondo
moralizzante, portandolo a creare opere che lo definiscono tra i più
sicuri anticipatori del preraffaellismo. A Parigi entrò in intimo
contatto con Dante Gabriele Rossetti, colui che diede vita al movimento
preraffaellita, esercitando su di lui una notevole influenza.
B. fu un
artista con forti rimpianti per un gusto decisamente romantico; nella sua
produzione sono alternati temi storici a temi allegorici e religiosi, con una
tecnica accuratissima nei particolari e con colori freddi e taglienti.
Più tardi aderì decisamente al movimento preraffaellita. Tra le
sue opere ricordiamo:
Il sonno di Re Lear; Eliseo che resuscita il figlio
della vedova; La lavanda dei piedi (1825) e gli affreschi nel municipio di
Manchester, eseguiti tra il 1888 e il 1889 (Calais 1821 - Londra
1893).