Apparecchio adoperato nei laboratori fotografici per la
stampa rapida per contatto su materiale sensibile (carta, pellicola, lastra).
Essenzialmente consiste in una cassetta di legno illuminata all'interno da
lampade e una parete di cristallo, sulla quale si può ribaltare un
coperchio mediante cerniera; per operare la stampa fotografica col
b., si
pone il negativo sul cristallo e, sul negativo, un foglio di carta fotografica;
si chiude il coperchio, che è collegato a un sistema di pulsanti che
determina l'esposizione alla luce attinica per il tempo necessario,
dopodiché la carta è pronta per le operazioni di sviluppo e
fissaggio.