Famiglia di editori tedeschi. ║
Friedrich
Arnold: il capostipite, aprì nel 1805 la prima libreria ad Amsterdam.
Ritornò in patria dopo l'occupazione dell'Olanda da parte dei Francesi e
fissò la sua residenza ad Altenburg (1810). Acquistò la prima
edizione di
Conversazioni-Lessico, sorta di enciclopedia che egli
successivamente cercò di migliorare. Quest'opera divenne il fondamento
della sua fortuna. Trasferitosi a Leipzig, divenne editore di giornali, la
maggior parte mensili: "Fogli di conversazione", "Contemporanei" e un almanacco
annuale intitolato "Urania". Tra le grandi pubblicazioni sono da annoverare
Storia degli Hohenstaufen di M. de Raumer e
Lessico bibliografico
di Ebert (Dortmund 1772 - Lipsia 1823). ║
Friedrich ed
Heinrich: figli di Friedrich Arnold, seguirono con successo la medesima
carriera. Tra le opere pubblicate: l'
Enciclopedia di Ersh e Gruber di
oltre 100 volumi,
Conversazioni-lessico di Gegenwart e il "Deutsche
Allgemeine Zeitung", foglio periodico rivale della "Gazzetta di Amburgo". Nel
1843 i fratelli
B. fondarono a Parigi un'altra casa editrice in
collaborazione con Avenarius (Friedrich: 1800-1865; Heinrich: 1804-1874). I
discendenti sono tuttora proprietari.