Stats Tweet

Broch, Hermann.

Scrittore austriaco. Dopo aver lavorato fino al 1927 come direttore dell'industria paterna, si ritirò a vita privata, studiando a Vienna matematica, filosofia e psicologia. Arrivò tardi alla letteratura, con la sua trilogia I sonnambuli (1931-32). Dopo la pubblicazione di un secondo romanzo, L'incognita, cominciò a lavorare a Demetra o il sortilegio, che nella riedizione postuma uscì col titolo Il tentatore. Scrisse poi il dramma Perché non sanno quello che fanno, rappresentato a Zurigo nel 1936. Nello stesso anno pubblicò il racconto Il ritorno di Virgilio, che diede lo spunto al suo capolavoro posteriore, La morte di Virgilio. Arrestato perché ebreo, nel 1938 emigrò negli Stati Uniti. Ottenne il premio Guggenheim con La morte di Virgilio nel 1950 e sempre nello stesso anno pubblicò Gli incolpevoli. Lasciò incompiute le sue ricerche sulla Psicologia di massa (Vienna 1886 - New Haven 1951).