Stats Tweet

Mitràglia.

(dal francese mitraille: moneta spicciola e frammenti di metallo). Insieme di schegge di vari metalli che veniva usato un tempo come proiettile d'artiglieria per colpire a breve distanza. ║ Fig. - Che colpisce in modo rapido e ripetuto: una m. di domande. ║ Parlare a m.: parlare velocemente e in modo assordante. ║ Moneta spicciola. • Mil. - Cartuccia a m.: cartuccia per armi leggere in cui la pallottola si frantuma appena uscita dalla canna. ║ Scatola a m.: proiettile d'artiglieria costituito da un involucro di materiale poco resistente (solitamente lamiera) contenente la m., destinato a disintegrarsi appena uscito dalla bocca del cannone. Fu utilizzata fra il XVI e il XIX sec. e poi sostituita dalla granata a m.Granata a m.: proiettile d'artiglieria, utilizzato in passato, e costituito da una palla in ferro cava, al cui interno si ponevano proiettili in piombo e polvere da sparo; l'esplosione si otteneva tramite l'accensione di una miccia. Inventata e utilizzata all'inizio del XIX sec. venne chiamata anche shrapnel. • Elettr. - Effetto m.: lo stesso che effetto granulare (V. GRANULARE).