Breviario.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Breviario.

(dal latino breviarium: compendio, sommario). Il libro liturgico che contiene l'intero ufficio divino, secondo il rito della Chiesa cattolica romana. - Lit. - Il b. indica il metodo ordinario secondo il quale la Chiesa cattolica dispone che il clero e i religiosi lodino e preghino Dio in determinate ore del giorno. È così chiamato perché riunisce in sé un estratto di libri sacri molto più approfonditi. In origine, fino cioè ai primi b. plenari, o b. propriamente detti, essi erano suddivisi in diversi libri: Antifonario o Salterio, Innario, Lezionario della Bibbia, Sermonario o Omiliario, Passionario, Sacramentario e Collettario, Orazionario, a cui succedettero i Libri delle Ore. Con la recita privata dell'Ufficio, si sentì l'esigenza di riunire le diverse parti, giungendo così alla formazione, nel XII sec., del Breviarium secundum consuetudinem romanae curiae. Questo rappresentava quanto la curia romana accettava d'innestare dell'Ufficio moderno sulla base di quello antico. Esso ebbe una notevole diffusione specialmente da quando Gregorio IX ne concesse l'uso ai francescani, i quali, a loro volta, lo trasformarono in b. minoritico. Niccolò III impose l'Ufficio minoritico a tutte le Chiese di Roma. La soppressione di alcune feste e l'insufficiente correzione di errori storici furono tra i principali motivi che spinsero Gregorio XIII, Sisto V e Clemente VIII (1602) a introdurre alcune modificazioni, mentre Urbano VIII (1635) corresse gli inni prevalentemente sotto l'aspetto linguistico e prosodico. In Francia si ebbero nel contempo b. particolari e diocesani, ma dopo il Concordato napoleonico si impose la tendenza a uniformarsi all'uso romano. La lettura del b. è resa obbligatoria per il clero e per i religiosi, ma la tendenza è quella di farne uno strumento di preghiera che coinvolga tutta la comunità cristiana.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Compèndio.

Riassunto, esposizione sommaria, sintesi. ║ C. statistico italiano: pubblicazione annuale dell'Istituto centrale di statistica, in cui sono sintetizzati i dati fondamentali riflettenti i molteplici aspetti della vita del paese. ║ Fig. - Di persona o cosa considerata come sintesi di qualità o elementi diversi. - Dir. - Complesso di diritti e obblighi che costituiscono l'eredità; l'insieme dei beni ereditari.

Sommàrio.

Che è fatto in maniera approssimativa, per sommi capi; che non è analitico o accurato; che non tiene conto dei particolari; superficiale. - Dir. - Processo s.: processo svolto con estrema rapidità, secondo procedure d'urgenza. ║ Giustizia, esecuzione s.: pena di morte inflitta ed eseguita dopo un processo irregolare, svoltosi senza le condizioni di legalità minima.

Litùrgico.

Che riguarda le cerimonie e le formule del culto, quindi attinente alla liturgia della Chiesa. ║ Calendario l. detto anche anno l.: quello che stabilisce le feste ecclesiastiche, con l'avvicendarsi dei periodi, calcolati in settimane, a loro volta raggruppate in cicli o tempi (Avvento, Quaresima, ecc.). ║ Colori l.: tinte prescritte nei paramenti sacri in sintonia con i tempi del calendario l.: la rotazione di tali colori assume simbolicamente un valore distintivo. ║ Sostanze l.: la liturgia della Chiesa prevede l'utilizzo di elementi materiali, quali il pane, il vino, le ceneri, l'acqua o la cera per le celebrazioni. ║ Libri l.: raccolte ufficiali dei testi che si devono recitare o cantare, comprendenti le regole e i riti a cui ci si deve attenere nell'esercizio del culto. L'elenco ufficiale dei libri l. (decreto della Congregazione dei Riti, 17 maggio 1911) in vigore presso la Chiesa cattolica comprende tra l'altro: il messale, il rituale, il pontificale, il martirologio, il cerimoniale, l'Istruzione clementina per l'esposizione del SS. Sacramento, i libri dei canti gregoriani, il codice di diritto canonico. ║ Atti l.: comprendono la messa, i sacramenti, l'ufficio divino. ║ Canto l.: repertorio di canti che accompagnano gli atti l. della Chiesa cattolica, nei vari riti. Il canto l. si articola in due varianti fondamentali, quella occidentale (in lingua latina) e quella orientale (con l'impiego della lingua dei vari Paesi). Il canto l. occidentale assume poi delle diverse denominazioni, a seconda dei riti seguiti: gregoriano, ambrosiano, gallicano, mozarabico (V. GREGORIANO, CANTO). Il canto l. orientale comprende i canti bizantini, greco-slavi, armeni, siriaci, abissini, maroniti e copti. Nel canto l. sono ammessi due stili differenti: il sillabico che prevede una sola nota o pochissime note per ogni sillaba e il vocalizzato con gruppi di note per ogni sillaba. ║ Riforma l.: avviata da Pio XII con le nuove norme sui riti pasquali, è stata portata a compimento dal Concilio Vaticano II col Novus Ordo Missae (Nuove norme per la messa), la cui principale novità è rappresentata dall'introduzione della lingua parlata o volgare nel sacro rito (Costituzione sulla Liturgia, 4 dicembre 1963). Altre innovazioni riguardano l'offertorio, il segno di pace, il rapporto fedeli-celebrante, ecc. e sono intese in generale a ricondurre la celebrazione della messa a quella assemblea ecclesiale come era nei primi secoli. ║ Lingua l.: ai primordi dell'era cristiana, la lingua usata nella liturgia occidentale era il greco, in quanto il principale centro di diffusione dopo Gerusalemme era costituito da Antiochia, provincia romana di lingua e cultura greca. A partire dal IV sec., quando tale idioma non fu più compreso a Roma, venne adottato il latino che da allora è rimasto come la lingua ufficiale della Chiesa cattolica. Elemento di coesione tra i cristiani, seppe andare al di là del frazionamento politico e linguistico dei vari paesi permettendo un processo di uniformazione l. in seno alle comunità di fedeli. Il passaggio dal latino alle lingue parlate, urgenza già presente ai tempi della Controriforma, è diventato una realtà soltanto nel nostro secolo quando il Concilio Vaticano II ha ammesso l'uso delle lingue moderne nella liturgia per migliorare la comprensione e la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni sacre. Attualmente il ricorso al latino nella liturgia è riservato alle occasioni di particolare solennità. ║ Formule l.: nella liturgia cattolica sono le formule più ricorrenti (litanie, acclamazioni, salmi, benedizioni, inni).

Uffìcio.

(dal latino officium: dovere, carica, cortesia). Dovere morale, obbligo derivante da certi rapporti, cariche: è u. dei genitori provvedere ai figli. ║ Non è mio u.: non spetta a me. ║ Servizio compiuto per cortesia, o per dovere, favore, intervento; in questa accezione il termine ricorre soprattutto nella locuzione buoni u.: intervento a favore di qualcuno (deve ai buoni u. di un suo parente il posto che occupa). ║ Funzione, compito da svolgere per dovere morale, o legato a una carica, a un incarico: lo assumeranno, ma non si sa con quale u. Fare l'u. di: svolgere le mansioni di. ║ La carica, il posto ricoperto: conferire un u. D'u.: locuzione utilizzata con riferimento ad atti compiuti non come iniziativa privata, ma nelle forme e con l'autorità derivante dall'u. stesso; tra questi atti rientrano anche quelli compiuti da una pubblica amministrazione senza che l'interessato ne faccia richiesta: sulla vicenda è stata aperta un'inchiesta d'u. ║ Difensore d'u.: difensore nominato dall'autorità giudiziaria quando un imputato non abbia potuto o non abbia voluto assumerne uno di propria iniziativa. ║ Fig. - Difensore d'u.: persona che, senza essere chiamata in causa, parla in difesa di un'altra. ║ L'insieme delle persone, dei servizi, delle attrezzature coinvolti in una determinata attività. In questa accezione il termine può essere impiegato in maniera generica, oppure dare luogo a una denominazione specifica: u. postale. Negli enti pubblici e nelle aziende private il termine è impiegato anche con riferimento alle articolazioni interne dell'attività: u. ragioneria. ║ U. stampa: V. STAMPA. ║ Il luogo, il locale o i locali, in cui ha sede l'u. e vengono esercitate determinate attività lavorative: entrò in u. verso le nove. ║ U. pubblici: u. aperti al pubblico, in determinate ore. - Dir. can. - U. ecclesiastico: funzione legittimamente esercitata a fini spirituali (come quella del confessore); più in particolare ogni funzione o carica, di istituzione divina o ecclesiastica, che contempli l'esercizio di una potestà ecclesiastica. La materia è regolata dagli articoli 145-203 del Codice di Diritto Canonico. - Dir. internaz. - U. internazionali: organismi internazionali creati allo scopo di favorire la cooperazione tra gli Stati in questioni di interesse comune. Numerosi organismi di questo tipo furono creati nell'Ottocento; in tempi più recenti le agenzie specializzate delle Nazioni Unite hanno rilevato molte delle loro funzioni. Alcuni u., comunque, continuano a operare in maniera autonoma rispetto alle Nazioni Unite stesse. - Lit. - In ambito ecclesiastico, l'insieme di preghiere che vengono recitate in determinate occasioni. ║ U. divino: definito anche in assoluto u. e, dopo il Concilio Vaticano, liturgia delle ore, è l'insieme di preghiere che i consacrati di entrambi i sessi devono recitare, in nome di tutta la comunità cristiana, nel corso della giornata, in base alla partizione delle ore canoniche. Il termine indica anche il libro in cui sono raccolte tali preghiere. Nell'ambito dell'u. divino, al mattutino è stata conferita la nuova denominazione di u. della lettura, unitamente a una struttura che ne consente la recita non solo come preghiera notturna per il coro, ma anche in altre ore della giornata. ║ U. dei morti: parte del breviario che veniva recitato il 2 novembre (commemorazione dei Defunti) e in occasione di devozioni private in suffragio dei morti. ║ Piccoli u.: u. che ripropongono la struttura dell'u. divino, con una misura molto ridotta e sono rivolti a particolari devozioni (alla Madonna, alla Santa Croce, ecc.). ║ Piccolo u. della Madonna: u. per la Vergine creato in ambienti benedettini intorno al Mille; venne recitato presso tutti gli ordini religiosi fino al pontificato di Pio X. - Mar. - U. idrografico: organizzazione della Marina, cui spettano diverse funzioni, quali la rilevazione dei mari e delle coste, e la pubblicazione di carte nautiche. ║ U. marittimo: nella divisione amministrativa del litorale nazionale, ripartizione comprendente direzioni marittime, capitanerie di porto, u. marittimi circondariali e locali. - St. - U. storico: all'interno di corpi, come l'Esercito e la Marina, organo cui spetta la promozione di studi storici, tecnici, topografici, la raccolta di documenti e di oggetti antichi, la pubblicazione di scritti riguardanti il corpo stesso. - Fin. - U. tecnico erariale: nell'ambito dell'amministrazione delle finanze, organo locale, presente in ogni provincia, che si occupa di questioni catastali e tecnico-erariali, con particolare riguardo alla stima e alla perizia.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Religioso.

Della religione, che si riferisce alla religione o a una religione. ║ Che ha religione, che vive e si comporta secondo i precetti di una religione. ║ Conforme ai riti canonici della religione cattolica: matrimonio r. (contrapposto a matrimonio civile). ║ Fig. - Sacro, solenne, che infonde profondo rispetto o provoca intensa concentrazione: le sue parole furono ascoltate in r. silenzio. ║ Colui che appartiene a un ordine r. o a una congregazione. - Dir. can. - Secondo il Codice di Diritto Canonico, laico e chierico che, con la professione di voti pubblici, sia diventato membro di una religione, cioè di una società riconosciuta dall'autorità ecclesiastica.

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 22 Apr. 2025 5:50:51 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 03/23/2025 15:37:24

Down @webmaster Up