Neuropsichiatra austriaco. Fu uno dei primi medici a
trattare i casi di isterismo con l'ipnosi.
B. ricorreva a questo metodo
per ottenere dal paziente, attraverso una confessione incosciente, la chiave di
certi complessi e quindi la liberazione da essi. Collaborò più
tardi con Freud alle ricerche relative alla "cura catartica", cura effettuata
mediante conversazioni dirette col paziente posto in condizione di completo
rilassamento. Ma dopo vari esperimenti egli ritornò all'ipnosi, non
ritenendo del tutto valida, nei risultati, la cura catartica.
B. fu anche
assertore della teoria di Brücke che ammetteva l'esistenza di un'energia
derivata dal sistema nervoso e capace di essere mantenuta a un livello costante
dall'organismo stesso (Vienna 1842-1925).