Stats Tweet

Brenz, Johannes.

Teologo luterano tedesco. Riformatore luterano del Württemberg, allievo di Ecolampadio, aveva abbracciato la dottrina protestante nel 1518, ascoltando ad Heidelberg alcune prediche di Lutero. Divenuto canonico nel 1520, si impegnò a diffondere la dottrina luterana, dedicandosi poi intensamente anche all'elaborazione teorica, tanto da essere considerato un degno successore di Lutero. Nonostante la sua avversione per l'eterodossia zwingliana, si impegnò, durante il colloquio di Marburgo del 1529, a conciliare Zwingli con Lutero e con Ecolampadio. Partecipò in seguito alla dieta di Augusta (1536). Costretto da Carlo V a cercare rifugio presso Ulrico di Württemberg, nel 1536 si stabilì ad Halle, dove fu incaricato di riorganizzare l'università di Tubinga, che divenne così un centro della dottrina luterana, dallo stesso duca. B. divenne anche consigliere del successore di questi, il duca Cristoforo, per incarico del quale assistette nel 1552 al Concilio di Trento, componendo in tale occasione la Confessione del Württemberg (1552). Fu un tenace avversario di zwingliani e calvinisti nella controversia eucaristica, esponendo in forma assai rigida la dottrina luterana della presenza reale del Cristo, basata sulla tesi che la natura umana del Redentore aveva acquistato la medesima proprietà dell'onnipresenza che apparteneva alla sua natura divina e poteva perciò incarnarsi nel sacramento. È autore di varie opere, tra cui alcuni commenti biblici. Si ricordano in particolare il Syngramma (1529) e il Catechismo (1528) (Weil der Stadt, Württemberg 1499 - Stoccarda 1570).