Città (546.968 ab.) della Germania, capitale
dell'omonimo Land (404 kmq; 673.883 ab.). Situata sul fiume navigabile Weser, si
trova a 65 km dal Mare del Nord, ha come avamporto Bremerhaven ed è uno
tra i più importanti porti tedeschi. •
Econ. - Vi si smistano merci importate e in particolare articoli coloniali
(tabacco, lana, cotone, pelli, cereali, caffè) che possono essere
efficientemente smistate attraverso una fitta rete stradale e ferroviaria, oltre
che fluviale. Molte merci vengono anche assorbite dalle industrie locali, tra
cui vanno ricordate le manifatture di tabacchi e gli impianti di torrefazione
del caffè, gli impianti per la lavorazione della gomma e del cuoio, oltre
a raffinerie di petrolio, cantieri navali, industrie automobilistiche e
meccaniche di precisione. • St. - Sviluppatasi
nel 787 come sede vescovile, la città acquistò nel Medioevo
importanza economica, e nei secc. XIII-XIV l'autonomia cittadina. Entrata nella
Lega Anseatica (1283), vi assunse un ruolo di notevole importanza sia dal punto
di vista economico che politico. Nel 1532 aderì alla Lega di Smalcalda.
Dopo i dissidi manifestatisi tra le varie correnti della Riforma, nel 1618 la
città proclamò il Luteranesimo religione ufficiale. La sua
decadenza economica fu determinata nel XVII sec. dall'insabbiamento del corso
inferiore del Weser e dai grandi conflitti europei; risorta nel XVIII sec. per
la caduta del dominio svedese, la sua fortuna fu legata ai rapporti marittimi
con l'America settentrionale. Con l'entrata nell'Unione doganale Germanica, lo
sviluppo dell'industria tedesca determinò la rapida ascesa del suo porto
che divenne il principale porto delle forze americane in Europa. Nel 1946
B. divenne Stato membro della Repubblica Federale Tedesca.
• Arte - Il nucleo medievale della città,
posto sulla riva destra del Weser, fu circondato nel Seicento da una serie di
bastioni, di cui oggi sono ancora visibili le sei porte. Sulla riva sinistra del
fiume si sviluppò invece la parte nuova della città. Fra le chiese
più importanti vanno ricordate il Duomo, gotico, di San Pietro (XIII-XVI
secc.), la chiesa di Santa Maria (XIII sec.) e quella di Sant'Ansgario (XIII-XIV
secc.), di cui è caratteristica la torre.
B. ha esempi magnifici
d'architettura civile: il Rathaus (1404-10), di fronte al quale si trova una
statua di Orlando; la Camera di commercio (1537-94); la Stadtwage e i Granai
(1591), opere di Lùder von Bentheim; il Palazzo dell'industria (1618).
Nel XIX sec. il centro della città fu alterato in seguito all'apertura di
arterie nuove e alla costruzione di edifici moderni. La Kunsthalle possiede una
raccolta di importantissimi dipinti.