Stats Tweet

Bratislava.

Capitale (449.547 ab.) della Slovacchia e capoluogo della provincia della Slovacchia Occidentale. • Geogr. - Sorge sul Danubio, a 164 m s/m., nei pressi del confine tra Ungheria e Austria e ai piedi dei Piccoli Carpazi. • Econ. - Per la sua posizione geografica particolarmente favorevole, B. è un importante centro commerciale e porto fluviale e costituisce il principale sbocco per l'esportazione di manufatti verso i Balcani, e per l'importazione di cereali provenienti dall'Est europeo. Oltre che sul fiorente commercio, l'economia della città è basata anche su industrie tessili, chimiche, meccaniche e alimentari. • St. - Sorta da un'antica fortezza dei Bavari, nel 907 venne conquistata dagli Ungari, dopodiché rimase, per oltre un millennio fino al 1917, sotto la corona d'Ungheria. Dopo la conquista di Buda da parte dei Turchi (1541), la città divenne capitale del Regno d'Ungheria fino al 1784. Nel 1805 vi venne stipulata la pace tra Napoleone e l'imperatore d'Austria Francesco II (pace di Presburgo). Con lo smembramento dell'Impero austro-ungarico e in seguito alla pace di Versailles (1919), la città venne assegnata alla Cecoslovacchia che ottenne in tal modo un importante sbocco sul Danubio. Nel 1993, in seguito alla divisione della Cecoslovacchia, è diventata capitale della Slovacchia. • Arte - I più importanti monumenti di B. furono distrutti durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e quindi quelli che oggi possiamo vedere sono ricostruzioni. Tra questi ricordiamo la cattedrale gotica di S. Martino (secc. XIII-XV); la chiesa dei Francescani, anch'essa gotica, che risale al XIII sec. e che venne poi ricostruita nel 1616; il Municipio, oggi sede del Museo civico, mentre il Museo della cultura slovacca ha sede nel castello che fu la residenza dei re d'Ungheria.