Stats Tweet

Brailsford, Henry Noel.

Giurista, scrittore e uomo politico socialista inglese. Abbandonata la carriera accademica presso l'università di Glasgow, dove era assistente di Logica, si dedicò al giornalismo, divenendo editorialista del "Manchester Guardian" e passando successivamente ad altri giornali: "Tribune", "Daily News", "The Nation". Nel 1922 assunse la direzione del giornale laburista "The New Leader" che conservò sino al 1926. Fautore di un socialismo radicaleggiante sin dagli anni in cui era studente, militò dapprima nella società fabiana da cui si dimise nel 1899 disapprovandone l'atteggiamento benevolo verso la guerra boera. Nel 1906 aderì all'Indipendent Labour Party e negli anni seguenti viaggiò molto come inviato all'estero, scrivendo saggi contro il militarismo e l'imperialismo in tutte le forme. Il suo libro La guerra dell'acciaio e dell'oro, pubblicato nel 1914, fu la migliore e più documentata descrizione delle forze che preparavano la guerra e degli sforzi della Seconda Internazionale per salvaguardare la pace. Oltre che nelle lotte contro l'imperialismo britannico, ebbe una parte di primo piano nell'elaborazione della linea politica socialista, definita nel memorandum britannico sugli scopi di guerra, che costituì la base sia della Dichiarazione socialista alleata sugli scopi di guerra, sia della politica approvata alla Conferenza socialista internazionale di Berna del 1919. Dopo la Rivoluzione sovietica del 1917, soggiornò in Russia scrivendo articoli solidali al nuovo Stato comunista. All'inizio degli anni Venti, sotto la sua guida, l'Indipendent Labour Party intraprese un'attiva campagna per una più decisa politica socialista nel suo Paese, sotto lo slogan "socialismo nel nostro tempo". Punti essenziali di questa politica, illustrata da B. nel libro Socialismo per il nostro tempo (1925), erano la richiesta di salari minimi vitali e di vaste misure di socializzazione industriale. Tale campagna apportò all'ILP un notevole aumento di forze e ne fece il principale portavoce della sinistra politica. Il programma venne insabbiato nel 1926 e, negli anni seguenti, l'ILP, pur continuando a operare all'interno del Labour Party, andò costituendo un gruppo di sinistra sempre più separato, sino alla scissione del 1932 capeggiata da B. Nel 1930 partecipò in India alla costituzione del Partito socialista indiano. Tra le altre sue opere: Voltaire (1935); India (1943) (Mirfield, Yorkshire 1873 - Londra 1958).