Vino a denominazione d'origine controllata, ottenuto dalle
uve provenienti dal vitigno Brachetto e da altri vitigni nella misura massima
del 10%. Zona di produzione: i seguenti comuni della provincia di Alessandria: i
territori interi di Acqui Terme, Terzo, Bistagno, Alice Bel Colle, Strevi,
Ricaldone, Cassine, Visone; Asti: territori interi di Vesime, Cessole, Loazzolo,
Buddio, Monastero Bormida, Rocchetta Palfea, Montabone, Fontanile, Mombaruzzo,
Maranzana, Quaranti, Castelboglione, Castelrocchero, Sessame, Castelletto
Molina, Calamandrana Cassinasco; territorio parziale di Nizza Monferrato.
All'atto dell'immissione al consumo deve rispondere alle seguenti
caratteristiche: colore: rosso rubino di media intensità e tendente al
granato chiaro e rosato; odore: aroma muschiato molto delicato; sapore: dolce,
morbido, delicato, frizzante con spuma più o meno abbondante e
persistente; gradazione alcoolica minima complessiva: gradi 11,5 di cui almeno
il 6% in alcool svolto; estratto secco netto minimo: 20 per mille;
acidità totale minima: 5 per mille.