Giurista e uomo politico italiano. Ha tenuto la cattedra di
Diritto amministrativo nell'università di Siena dal 1930 al 1956. Membro
della Consulta nazionale, è stato ministro del Commercio estero con De
Gasperi (1946), membro dell'Alta Corte per la Regione Siciliana nel 1947 e
giudice della Corte costituzionale nel 1955. Tra le sue opere ricordiamo:
L'atto complesso, 1926;
Ordine pubblico e interesse pubblico nel
diritto di famiglia, 1927;
L'atto amministrativo inoppugnabile e i limiti
dell'esame del giudice civile, 1932;
Le questioni e i conflitti di
giurisdizione e di attribuzione nel nuovo codice di procedura civile, 1942;
A proposito dello schema di legge generale sulla pubblica
amministrazione, 1952;
Vittorio Emanuele Orlando legislatore, 1953;
De Gasperi, 1954;
Le condizioni attuali dell'università
italiana, 1954 (Siena 1900-1960).