Stats Tweet

Boèmia.

Regione storica (52.000 kmq) dell'Europa centrale, nella parte occidentale della Repubblica Ceca; capoluogo: Praga. • Geogr. - Si presenta come un bacino, di altezza compresa fra 200 e i 500 m. La regione, che coincide con il bacino superiore dell'Elba e con quello della Moldava, ha forma di quadrilatero ed è recinta su tre lati da catene montuose: a Sud-Ovest la Selva Boema; a Nord-Ovest i Monti Metalliferi, a Sud-Ovest i Sudeti; il margine sud-orientale è formato dalle colline boemo-morave. • Econ. - Nella parte settentrionale le fertili pianure si prestano alle colture intensive (grano, barbabietola, luppolo e tabacco); la regione centrale, occupata da una serie di pianori, rappresenta un vasto bacino carbonifero; a Sud si hanno importanti giacimenti metalliferi (ferro, zinco, piombo, argento) che hanno favorito lo sviluppo di grandi industrie metallurgiche e meccaniche (Plzen). Notevoli anche le industrie tessili, della maiolica, della cristalleria, della birra e del legno. • St. - Il suo nome deriva dai Boi, che l'invasero nell'VIII sec. a.C. Occupata dagli Slavi (VI sec. d.C.), fece parte nel IX sec. della Grande Moravia. Le invasioni degli Ungari la resero autonoma e permisero il costituirsi del ducato di B. Ai primi del XV sec. sorse il movimento hussita per la riforma religiosa e l'indipendenza politica: l'intransigenza cattolica degli Asburgo, divenuti sovrani di B. dopo il 1526, provocò nel 1618 la ribellione che scatenò la guerra dei trent'anni (1618-1648) dopo la quale la B. perse ogni autonomia. Il movimento irredentista vide riconosciute le proprie aspirazioni col crollo degli Asburgo (1918) che permise la costituzione della Cecoslovacchia. Appartenne alla Cecoslovacchia fino al 1993, anno in cui lo Stato cecoslovacco si sciolse. Diventò quindi una regione della Repubblica Ceca. ║ Protettorato di B.: costituito da Hitler insieme a quello di Moravia il 15 marzo 1939 all'atto della occupazione della Cecoslovacchia da parte delle truppe tedesche.