Fisico e chimico irlandese. A Oxford fu il promotore di un
gruppo di scienziati antiaristotelici ("Invisible College") precursore della
Royal Society. Nel 1659, con R. Hooke, costruì una macchina pneumatica
con la quale compì esperimenti sulle proprietà dell'aria. Per
primo sostenne che la materia è formata da corpuscoli e non dai quattro
elementi aristotelici; per primo introdusse il concetto di elemento chimico e
composto. Enunciò, insieme a Mariotte, la legge sui gas detta legge di
B.-Mariotte (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). ║
Legge di
B.-Mariotte: relazione esistente fra i volumi di gas e le pressioni cui sono
sottoposti, che nella formulazione della legge s'enuncia così: "rimanendo
costante la temperatura, il volume di una determinata massa gassosa è
inversamente proporzionale alla pressione". Tale legge, però, è
soltanto approssimativa: Regnault e Amagat dimostrarono che essa è vera
per le pressioni comprese fra le 40 e le 70 atmosfere; per le pressioni
inferiori l'aria si comprime di meno. Regnault, nel 1847, riuscì a
dimostrare che si accostano di più alla legge quei gas che sono
più lontani dal punto di liquefazione (azoto, idrogeno, aria, ecc.); se
ne scostano quelli il cui punto di liquefazione è vicino (anidride
solforosa, anidride carbonica, ecc.).