Origine: Germania
Classificazione F.C.I.: Gruppo 2 - cani di tipo pinscher, schnauzer,
molossoide e cani bovari svizzeri.
Gli esperti sono quasi tutti concordi nel pensare che i
progenitori del Boxer siano stati dei grandi cani robusti chiamati “Bullenbeisser”,
a loro volta discendenti dei grandi molossi macedoni. Lo sviluppo
della razza moderna che noi tutti conosciamo, ha avuto inizio alla
fine dell’Ottocento, quando nella città di Monaco di Baviera, alcuni
cinofili decisero di incrociare i “Bullenbeisser” con i “Bulldog
inglesi”; i risultati di questi incroci vennero battezzati “Boxer”,
a causa della loro forza ed agilità. Ci fu in seguito molte
selezioni per fissare bene i caratteri della nuova razza ed
eliminare i soggetti con il mantello molto chiaro. Questa grande
selezione permise di mandare avanti soggetti più snelli e con una
maggiore agilità. Fu così che a Monaco di Baviera venne fondato il
primo “Boxer club”. Nei decenni successivi la razza prese subito un
rapido sviluppo ed una rapida diffusione in moltissimi paesi
europei. Dalla sua creazione, questa razza è sempre stata in
crescita e in continua evoluzione, anche in Italia, grazie
soprattutto a grandi allevatori come “Mario Confalonieri”, il
professor “Raffaello Mariotti” e molti altri.
Aspetto generale e carattere
Aspetto generale: cane di media taglia, mesomorfo brachicefalo.
Razza di eccellente costruzione con struttura corta e quadrata. La
sua muscolatura è asciutta e ha una buona ossatura rispetto alla
mole. Possiede un pelo raso e lucido. E’ un tipo di cane diverso da
tutte le altre razze per la sua particolare morfologia.
Carattere: essendo una razza sottoposta a prova di lavoro, è molto
intelligente e facilmente addestrabile. E’ un cane docile e molto
attaccato alla famiglia. E’ possibile anche tenerlo in appartamento,
data la sua mole non troppo grande ed il suo pelo pulito. Ama
moltissimo passeggiare insieme al padrone e scoprire luoghi diversi.
Il suo carattere è magnifico se viene accudito e trattato in modo
adeguato. Anche questa razza è classificata, giustamente, tra il
gruppo dei cani da utilità, ma si può considerare anche a tutti gli
effetto un eccellente cane da compagnia. Rimane sempre un cane dai
nervi saldi, impavido, adatto anche per difendere dagli intrusi la
proprietà. Talvolta può manifestare incertezza e insidia; questo
determina un grave difetto nel giudizio.
Pilar del David, Boxer tigrato (proprietà: Saverio Mariotti www.deldavid.it)
Ovidio del David, maschio Boxer, il più grande boxer della storia (pr. Mariotti Saverio www.deldavid.it)
Altezza:
- maschi da 57 a 63 cm
- femmine da 53 a 59 cm
Peso:
- maschi circa 30 kg
- femmine circa 25 kg
Tronco: costruito nel quadrato, con il tronco definito da alcune
linee delimitanti ben precise. La profondità del torace è circa
uguale alla metà dell’altezza al garrese. Il fianco deve essere
corto e chiuso.
Testa e muso: aspetto molto importante per questa razza. Di giusta
proporzione rispetto al corpo. Ci deve essere un armonia tra il
cranio ed il muso. Il muso deve presentarsi largo e potente. Non
deve mostrare né pieghe né giogaia. Le mascelle anteriori sono molto
larghe. Sulla fronte si vede un leggero solco frontale. L’occhio
deve essere scuro. Gli assi cranio-facciali sono convergenti.
Tartufo: voluminoso e sempre di colore nero. Deve essere lievemente
rincagnato.
Denti: regolarmente allineati, completi nel numero e nello sviluppo.
Collo: di giusta proporzione. Rotondo e privo di giogaia.
Pelle: aderente al corpo in ogni sua parte.
Arti: sempre in appiombo, forti e muscolosi. I posteriori sono
fortemente muscolosi e sodi. La coscia deve essere di giuste
dimensioni.
Spalla: scapole lunghe, ben aderenti ed inclinate.
Muscolatura: scolpita ed evidente in tutto il corpo.
Coda: è portata in su. Viene quasi sempre amputata.
Proporzioni: costruzione nel quadrato. La lunghezza del muso è circa
la metà di quella del cranio e quindi 1/3 della lunghezza totale
della testa.
Pelo: di uguale lunghezza in tutto il corpo; molto corto, liscio,
fitto e lucente.
Colori ammessi: tigrato e fulvo (dal fulvo scuro al
giallo).
Difetti più ricorrenti: parallelismo degli assi
cranio-facciali, criptorchidismo, monorchidismo, colori diversi da
quelli indicati dallo standard, ambio, misure fuori standard, occhio
chiaro, mancanze di premolari, presenza di eccessiva pelle, dorso di
carpa, groppa troppo curvata, piede di lepre, posteriore scorretto,
espressione truce.
a cura di Vinattieri Federico - www.difossombrone.it
Il Boxer Origini - Standard - Carattere e attitudini - Comportamento - Educazione - Alimentazione - Salute - Riproduzione Bianca Frosolini - De Vecchi Edizioni - 1995 gennaio 2008 Leale, socievole e dolce, il boxer è un cane che esprime un'irresistibile gioia di vivere. Vivace e curioso, apprende molto velocemente ed è facilmente addestrabile. Ottimo cane da compagnia, gran giocherellone, amante dei bambini e coraggioso difensore... |