Filosofo e uomo politico italiano. Docente di Filosofia
all'università di Napoli, razionalista, espose i principi di un
naturalismo matematico (
Schema di un naturalismo matematico, 1877) e
teorizzò una Repubblica basata sull'assoluta libertà di pensiero
(
Filosofia del diritto e
Saggio critico sul diritto penale).
Esponente della Sinistra repubblicana e democratica, oratore famoso, fu deputato
al Parlamento nel 1876. Si occupò anche di teatro: un suo bozzetto
drammatico (
Cristo alla festa di Purim) corse trionfalmente le scene,
grazie all'interpretazione di Ermete Zacconi; tra gli altri suoi lavori teatrali
ricordiamo
San Paolo, Il millennio, Il Leviatano (Trani 1837 - Napoli
1903).