Stats Tweet

Bottiglia.

Recipiente per liquidi, generalmente di vetro, di forma cilindrica, assottigliato verso l'alto per permetterne la chiusura ermetica. • St. - Fin dall'antichità era in uso servirsi di b. per la mescita dei liquidi. L'invenzione del processo di soffiatura del vetro (I sec. d.C.) permise la creazione di diversi tipi di b. già in epoca romana, tuttavia fino alla fine del Medioevo la b. di vetro venne considerata più un oggetto d'arte che non un utensile di uso comune, data la difficoltà che il processo di produzione comportava; addirittura tra i secc. XIV e il XV si diffusero b. di metallo, spesso prezioso, di più semplice fabbricazione. Fu nel XVII sec., in particolare in Inghilterra, che l'uso della b. si fece comune. Vennero allora create b. di vetro verde scuro o nero per la conservazione dei liquidi e preziose b. di cristallo sfaccettato per la mescita e nel XIX sec. se ne iniziò la produzione industriale mediante colatura e pressatura in appositi stampi. La prima macchina automatica per la lavorazione delle b. risale al 1903 e fu opera di Owens. Oggi la lavorazione delle b. viene effettuata da macchine automatiche che ricevono vetro da un forno e lo soffiano in stampi di varia forma. Nella produzione di b. ordinarie vengono utilizzati vetri impuri di ossidi di ferro e manganese, che conferiscono alla b. la caratteristica colorazione verdognola e bruna. • Fis. - B. di Leyda: il più antico condensatore elettrico, inventato da P. van Musschenbroek nel 1745-46 a Leyda. È costituito da una b. di vetro di debole spessore (coibente) e da due armature aderenti alle due facciate del vetro fino ai due terzi dell'altezza. L'armatura interna è collegata da un'asticciola di ottone attraversante un tappo isolante che chiude il collo della b. e termina esternamente con una sferetta di ottone (o con un disco). La carica avviene tenendo con la mano la b. per l'armatura esterna (il che equivale a porla in comunicazione con il suolo) e avvicinando al conduttore di una sorgente elettrica la sferetta di ottone. L'elettricità positiva si scarica a terra, mentre la negativa rimane nell'armatura esterna. ║ B. di Mariotte: dispositivo per ottenere l'efflusso costante di un liquido.