(dal latino
buttis). Recipiente in forma di doppio
tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e
mantenute strettamente a sesto da cerchiature di ferro. La
b. per liquidi
ha un foro (cocchiume) nella parte più rigonfia e un altro (spina) su uno
dei fondi vicino al bordo. Il legno usato per la costruzione delle
b.
è generalmente di quercia, elastico e compatto; più raro l'uso del
legno di abete, castagno e pino. La fabbricazione della
b., che
può essere eseguita a mano o a macchina, comprende le seguenti fasi:
preparazione dei fondi e delle doghe; assettatura della
b., ottenuta
incurvando le doghe e serrandole con cerchi provvisori e con lo strettoio;
introduzione dei fondi a cerchiatura. ║ Antica unità di misura per
il vino, con valori variabili da regione a regione. A Napoli equivaleva a 12
barili (223,5 l); a Venezia, a 10 mastelli (751,21 l). ║ Appostamento
palustre, costituito da una
b. o da un piccolo tino mascherati di
vegetazione, entro cui si nasconde il cacciatore.
• Arch. -
Volta a b.: volta
semicilindrica che scarica direttamente il suo peso su due muri paralleli.