Stats Tweet

Botič, Luka.

Poeta e patriota croato. Con l'opera poetica e la sua attività politica, si guadagnò un posto d'onore nella storia del movimento romantico croato durante l'assolutismo di Francesco Giuseppe. Le sue poesie furono apprezzate, ed egli poté attirare l'attenzione del pubblico colto, ottenendo un impiego presso il vescovado di Djakovo, alle dipendenze del grande vescovo Strossmayer. In quegli anni compose le sue opere migliori tra cui il racconto in versi L'infelice Mara (1860). Nel '61, rifiutatosi di giurare fedeltà all'imperatore, fu licenziato. L'anno seguente il distretto di Djakovo lo elesse proprio deputato all'Assemblea, ma poco dopo la sua vita fu stroncata dalla tubercolosi (Spalato 1830 - Djakovo 1863).