Ecclesiastico, scrittore e oratore francese. Propugnò
il ritorno dei riformati in grembo al Cattolicesimo e combatté il
quietismo difendendo sempre la tradizione ortodossa. Nel 1670, nominato
precettore del Delfino, scrisse per l'educazione del suo allievo il celebre
Discorso sulla storia universale. Vescovo di Meaux fin dal 1680,
tentò insieme a Leibnitz un progetto mirante alla riunione della Chiesa
protestante con la Chiesa cattolica, ma il tentativo fallì per il rifiuto
dei protestanti di accettare il Concilio di Trento, cioè la tradizione.
Predicatore di grande talento, educato sulla Bibbia e sui classici, seppe
animare con profonda passione i dogmi e le dottrine più astratte (Digione
1627 - Meaux 1704).