Uomo politico domenicano. Docente di Scienze politiche, fu
tra i fondatori del Gruppo di Caracas (democratico di sinistra). Costretto a
espatriare durante la dittatura di R. Trujillo, alla morte di questi (1961)
poté ritornare in patria a riprendere l'attività politica,
organizzando il Partido Revolucionario Dominicano (PRD), alla testa del quale
vinse le elezioni presidenziali del 1962. Il suo tentativo di istituire una
democrazia laica e sociale fu interrotto nel settembre 1963 da un colpo di Stato
militare. Il ripristino della costituzione democratica dopo l'insurrezione che
il 25 aprile 1965 aveva rovesciato la giunta militare, sembrò preludere
al ritorno di
B. alla presidenza; ma i tragici avvenimenti successivi e
l'intervento armato statunitense, portarono alla sconfitta delle forze
progressiste e all'assunzione temporanea della presidenza da parte di H.G.
Godoy. Candidato delle sinistre alle elezioni del giugno 1966, fu sconfitto da
J. Balanguer, fautore di un conservatorismo paternalistico ben accetto agli
Stati Uniti. Un successo indiretto ottenne invece nelle elezioni del maggio
1970, in cui nonostante le pressioni governative, oltre il 40% dell'elettorato
obbedì alla consegna di astenersi dal voto come era stato raccomandato da
B. e da tutto lo schieramento di sinistra (La Vega 1910-2001).