Fisico tedesco. Professore all'università di Berlino
e successivamente a quella di Francoforte, dal 1921 al 1933 ha diretto
l'Istituto di fisica teorica di Gottinga. La sua teoria della "meccanica delle
matrici" ha dato vita a un nuovo indirizzo scientifico nell'ambito della
meccanica quantistica. Con l'avvento del nazionalsocialismo abbandonò la
Germania per l'Inghilterra, dove insegnò all'università di
Cambridge e di Edimburgo. Per i suoi studi sulla funzione d'onda su basi
statistiche nel 1954 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica.
Tra i suoi scritti, citiamo:
Problemi di atomodinamica, Fisica atomica
(Breslavia 1882 - Gottinga 1970).