Stats Tweet

Borges, Jorge Luís.

Scrittore argentino. Compì gli studi liceali in Svizzera e durante un soggiorno in Spagna, tra il 1919 e il 1921, entrò in contatto con alcuni esponenti del movimento "Ultraismo" cui aderì e che più tardi contribuì lui stesso a diffondere in Argentina. Tornato in patria, nel 1923 pubblicò la sua prima raccolta di versi, Fervore di Buenos Aires, in cui rivisitò la poetica ultraista con forti accenti personali. Seguirono i volumi di poesie: Luna di fronte (1925) e Quaderno di San Martin (1929). Nel 1930 scrisse Evaristo Carriego, un saggio su un poeta dei sobborghi bonaerensi, in collaborazione con A. Bioy Casares con cui pubblicò anche altri testi tra cui nel 1940 una Antologia della letteratura fantastica e nel 1942 Sei problemi per Don Isidoro Parodi. Nel 1935 raccolse e pubblicò sotto il titolo Storia universale dell'infamia alcuni racconti apparsi su un giornale di Buenos Aires. L'anno successivo comparve Storia dell'eternità. Del 1944 è Finzioni, del 1949 la prima edizione di L'Aleph e del 1952 Altre inquisizioni, una raccolta di saggi letterari. Ostile al peronismo, fu da questo avversato e costretto a modesti impieghi: caduto Perón nel 1955, B. venne nominato direttore della biblioteca nazionale e quindi professore di Letteratura tedesca all'università di Buenos Aires per passare in seguito alla cattedra di Letteratura inglese e nordamericana. Nel 1957, anno di pubblicazione del Manuale di zoologia fantastica, scritto in collaborazione con Margarita Guerriero, gli venne conferito il premio nazionale di letteratura, nel 1961 il premio internazionale del congresso degli editori e nel 1970 il premio di letteratura interamericano. B. costituisce un raro esempio di cultura assimilata al punto da farsi nuovamente memoria, ed è scrittore di acute divagazioni metafisiche. Egli trasporta nel racconto tali qualità costruendo narrazioni appassionanti e labirintiche, "rigorosamente strane", secondo una sua definizione, dove intelligenza e astrattezza conducono giochi sapienti e misteriosi. I suoi temi sono il tempo, l'eternità, la morte, la personalità e il suo sdoppiamento, la pazzia, il dolore, il destino. Tra le sue opere ricordiamo inoltre Il rapporto di Brodie (racconti, 1970), Il libro di sabbia (racconti, 1975), La rosa profonda (poesia, 1975), La moneta di ferro (1976), Nuovi saggi danteschi (1982), Atlas (1984) (Buenos Aires 1899-1986).
Lo scrittore argentino Jorge Luís Borges