Stats Tweet

Boole, George.

Filologo e matematico inglese. Pubblicò nel 1854 il testo base dell'algebra binaria, detta anche algebra booleana dal suo nome. Dallo studio comparativo delle espressioni linguistiche - che egli cercava di esprimere in termini matematici (ricollegandosi in ciò al lavoro degli antichi Greci, in particolare ad Aristotele) - egli teorizzò la possibilità di esprimere in termini matematici, o meglio algebrici, qualunque ragionamento umano. Con queste premesse, egli giunse alla conclusione che le variabili logiche (oggi dette più propriamente variabili booleane) potevano assumere solo due valori: vero o falso (espressi con i simboli V e F o anche 0 e 1). Con esse si doveva poter descrivere qualunque ragionamento umano. B. non riuscì pienamente nel suo intento, ma fondò l'algebra della logica, cioè lo studio del modo di esprimere concetti e modi di operare mediante operazioni algebriche in algebra binaria. Il suo lavoro aprì quindi la strada ai successivi logici e matematici che svilupparono tutta la teoria dei calcolatori numerici (Lincoln 1815 - Cork, Irlanda 1864).