Conduttore televisivo italiano. La sua prima conduzione televisiva fu il programma per
ragazzi
Tre, due, uno contatto... game (1981), in onda sulla RAI, cui seguirono
Bim Bum Bam (1982-90), trasmissione per bambini trasmessa dalla Fininvest, e
Doppio slalom, gioco per ragazzi e studenti. Nel 1991 fu la volta di
Urka,
un altro programma per ragazzi, a metà tra gioco e quiz demenziale, che diede il via al
sodalizio tra
B. e Luca Laurenti. Nello stesso anno condusse
Sei un fenomeno,
varietà imperniato su imprese e primati stravaganti. In seguito, sempre per le reti Fininvest,
apparve in programmi di vario genere, tra cui gli show
Bulli e pupe (1991),
Belli freschi (1992),
Non è la RAI (1992-93). Tornato in RAI, condusse
I cervelloni (1994-96), programma dedicato ad aspiranti inventori;
Beato fra
le donne (1995-97);
Luna park (1995-96). Passato di nuovo alla concorrenza,
che gli approntò un contratto miliardario, presentò
Tira e molla (1996);
Il
gatto e la volpe (1997); diverse edizioni di
Ciao Darwin (1998-2000, 2003);
Chi ha incastrato Peter Pan (1999). Tra il 2000 e il 2003 si alternò con altri comici
sulle poltrone di
Striscia la notizia in coppia con Laurenti, con cui condusse anche
Italiani (2001-02), che, a causa degli scarsi risultati d'ascolto, venne sospeso dopo
poche puntate. Trasferitosi di nuovo alla TV di Stato, che gli affidò la conduzione di
Domenica in edizione 2003-04, raggiunse grande popolarità con
Affari tuoi
(2003-05). Dopo aver presentato il Festival di Sanremo 2005, di cui curò anche la
direzione artistica, si spostò di nuovo in Fininvest, che lo volle alla conduzione
del programma sportivo
Serie A - Il grande calcio, lasciato dopo poche puntate
in seguito a polemiche con la redazione sportiva di Mediaset. Dopo il fallimento di
un'altra trasmissione calcistica,
Un mercoledì da tifosi,
B. presentò
Il senso della vita (dal 2006) e
Fattore C (dal 2006). Nel 2006
debuttò sul grande schermo con il film
Commediasexi di Alessandro D’Alatri
(n. Roma 1961).