Stats Tweet

Bonnard, Pierre.

Pittore e incisore francese. Dopo aver frequentato la facoltà di Giurisprudenza a Parigi, preferì iscriversi all'Accademia Julian, legando immediatamente con Denis, Sérusier, Vuillard e condividendo con essi la ribellione all'arte ufficiale e l'ammirazione incondizionata per Gauguin e per la scuola di Pont Aven. Quando nel 1889 si creò, sulla scia della scuola di Pont Aven, il gruppo dei "Nabis" (Ispirati), B. fu tra i primi ad aderirvi, diventandone con Vuillard uno dei massimi esponenti. Lo stile di B. si distinse per il gusto preziosistico delle velature accordate cromaticamente a forti contrasti luminosi, e senza dubbio risentì del decorativismo delle stampe giapponesi e delle delicate vibrazioni di Renoir e di Monet. Amico di Degas, di Renoir e di Toulouse-Lautrec, che ammirava incondizionatamente, per un certo periodo eseguì cartelloni e decorazioni teatrali. Fu nel 1893 collaboratore della "Revue Blanche" e nel 1906 eseguì le illustrazioni per il "Parallélement" di Verlaine. Tra il 1907 e il 1911 compì numerosi viaggi in Olanda, Spagna, Italia, Inghilterra. Tra le sue numerose composizioni ricordiamo: Giardino, Sentiero nel Sottobosco, Signac e i suoi amici in barca a vela, La tempesta, Nudo nel bagno (Fontenay-aux-Roses 1867 - Le Cannet, Cannes 1947).