Nobile famiglia bolognese di probabile origine umbra.
║
Pirrino: fu il capostipite; membro del Consiglio Generale di
Bologna e del magistrato degli anziani (XIV sec.). ║
Ugo: con lui
la casata acquistò importanza; professore all'università di
Bologna, cardinale e poi papa con il nome di
Gregorio XIII (1572). Egli
dapprima si mostrò restio a favorire i suoi, ma poi contribuì
largamente a formare la grandezza della famiglia (Bologna 1502 - Roma 1585).
║
Gregorio: figlio di Ugo; un secondo accrescimento della casata si
ebbe quando sposò in seconde nozze Ippolita Ludovisi (1681), ultima erede
di questa famiglia, che portò ai
B. i principati di Piombino e di
Venosa. In particolare il principato di Piombino rimase ai
B. sino
all'invasione napoleonica; ne furono rivendicati i diritti patrimoniali al
congresso di Vienna (1815) e si giunse a un accordo che vide una composizione in
denaro da parte del granducato di Toscana nel quale Piombino fu incorporato.
║
Giacomo: fu il figlio illegittimo che Ugo ebbe dieci anni prima
di entrare negli ordini sacri. Il padre diventato pontefice lo nominò nel
maggio 1972 castellano di Castel Sant'Angelo e nel 1573 comandante delle truppe
pontificie. Nel 1576 sposò la ricca contessa Costanza Sforza di Santa
Fiora e con ciò entrò nell'alta nobiltà romana. Alla morte
del papa fu costretto a lasciare Roma e a riparare in Lombardia; non
ritornò a Roma che sotto Clemente VII (1548-1612). ║
Filippo: figlio di Boncompagno, fratello del papa, fu creato cardinale di
San Sisto a 35 anni, ma lasciò al cardinale Gallio la cura della
segreteria. Alla morte dello zio favorì la candidatura Farnese, ma poi si
accordò su quella del cardinale di Montalto (1537-1586). ║
Cristoforo: fratello di Filippo, non godette lo stesso favore presso il
papa, che solo nel 1578 lo nominò arcivescovo di Ravenna. Radunò
quattro sinodi diocesani e uno provinciale mostrando vero zelo nel governo della
diocesi (m. 1604). ║
Francesco: pronipote di Gregorio XIII, fu
creato cardinale da Gregorio XV e, nominato arcivescovo di Napoli, visse in fama
di santo per la sua pietà e carità (Roma 1594 - Napoli 1644).
║
Girolamo: nipote del precedente, fu arcivescovo di Bologna
(1622-1684). ║
Giacomo: nipote di Girolamo. Cavaliere di Malta, fu
nominato arcivescovo di Bologna e poi cardinale (1653-1731). ║
Ignazio: vicelegato a Bologna, fu creato cardinal-diacono di Santa Maria
in portico. Pio VI lo nominò segretario di Stato (Roma 1743 - Bagni di
Lucca 1790).