Filologo e scrittore italiano. Frate benedettino, fu tra i
primi a diffondere nell'insegnamento classico il nuovo metodo storico-filologico
degli ellenisti tedeschi. Opera sua principale, nel campo filologico, il
Dizionario greco-italiano, che gli conquistò una reputazione
europea. Rinunziò alla cattedra universitaria di Letteratura latina per
non allontanarsi dal monastero di Cava. Nel 1902 venne nominato arcivescovo di
Benevento (Napoli 1840 - Benevento 1915).