Mus. - Speciale tamburo usato da certe tribù indie
del Sud-America. È formato da un tronco d'albero scavato a mano con
l'aiuto del fuoco sul quale è tesa una pelle di montone o di capra.
Questo strumento a percussione, un tempo usato a scopi rituali o per segnali
attraverso la foresta, è stato presentato dal Gruppo africano del Ghana
al Festival della musica extraeuropea tenutosi a Rennes (Francia) nel 1974. Il
ritmo di questo tamburo dal suono misterioso accompagnava le melodie eseguite
con i
pinkillos, sorta di flauti a becco pentatonici in uso presso alcune
popolazioni delle Ande. Il concerto del Gruppo africano ebbe molto successo e
Pierre Boulez, uno dei più razionali fra i compositori contemporanei
francesi che dirige l'Ircam, il prestigioso studio di ricerca musicale parigino,
ha progettato un settore che si occuperà di vari strumenti esotici, tra
questi, i
b., allo scopo di applicare le esperienze acquisite alla
moderna composizione.