Stats Tweet

Boldini, Giovanni.

Pittore italiano. Frequentò l'Accademia a Firenze, ma ben più importanti furono i legami che strinse con il gruppo dei macchiaioli, che lo maturarono artisticamente permettendogli di mettersi subito in luce per la straordinaria abilità del disegno e per la vivacità dei colori. Nel 1869 si trasferì a Londra e quindi a Parigi nel 1872, riscuotendo enorme successo come ritrattista mondano. Nel 1877 compì un viaggio in Spagna arricchendosi delle visioni di Velasquez e di Murillo, che ispirarono quella sua tipica maniera a pennellate nervose nelle gamme delicate del grigio. Della sua vasta produzione, oltre ad alcuni ritratti veramente notevoli, preziosi documenti di un mondo raffinato e del tutto scomparso, bisogna citare alcune vedute parigine vivacemente popolate e qualche quadro del periodo macchiaiolo. Fra tutte queste opere ricordiamo il Ritratto di Giuseppe Verdi, il Ritratto di Vincenzo Cabianca e i quadri Nudo in piedi, Place Pigalle, La promenade au bois, Nudo scattante, Il caffè rosso (Ferrara 1842 - Parigi 1931).