Stats Tweet

Bohier, Pierre.

(o Boherius). Abate benedettino e vescovo di Orvieto. Nel 1335 era già nell'abbazia benedettina di St-Chinian, di cui nel 1350 divenne abate. L'amicizia e la stima di Urbano V lo strapparono dal chiostro. Nominato vescovo di Orvieto seguì il papa ad Avignone; pur conservando la sede di Orvieto, fu nominato anche vescovo di Vaison. Dal 1378, dopo l'elezione di Urbano VI, ebbe una vita movimentata. Aderì al gruppo facente capo allo scismatico Clemente VII e fu quindi deposto e scomunicato da Urbano VI. Nel 1379 a Rouen iniziò a considerare la necessità o meno della convocazione di un concilio universale per la fine dello scisma. Spinto forse dai risultati dei suoi coscienziosi studi intrapresi con il trattato Quidam tractatus compositus per dominum episcopum urbevetanum, monachum tempore huius schismatis in Rothomago existentem, videlicet a.D. 1379, B. abbandonò la causa dell'antipapa e si sottomise al legittimo Urbano VI, che subito lo reintegrò nelle sue dignità, mentre Clemente VII, da parte sua lo dichiarava deposto (XIV sec.).