Stats Tweet

Bocca.

Anat. - Negli esseri animali dotati di canale digerente, l'apertura anteriore e la cavità immediatamente a valle del canale stesso. Nell'uomo la b. si trova nella parte inferiore della faccia, separata dalle cavità nasali mediante il palato, circoscritta sui lati ed in avanti da guance e labbra. Essa costituisce anche parte delle vie respiratorie e degli organi della fonazione. Le arcate alveolodentali vi formano una sporgenza a ferro di cavallo dividendola in due porzioni: esterna o vestibolo della b., e interna o cavità orale. Attraverso la b. vengono introdotti gli alimenti nel tubo digerente: questi vengono triturati dai denti e impastati con la saliva; il muco di cui è ricca rende l'impasto scorrevole, scomposto in piccoli boli (V.) che possono facilmente percorrere le vie digerenti. • Tecn. - Apertura praticata sul fondo o nella parete di un recipiente o nello sbarramento di un canale, attraverso la quale defluisce il liquido. Serve alla determinazione della portata ed alla misura dell'acqua distribuita per irrigazione. • Geol. - Varco aperto nei lidi o nei cordoni litoranei. ║ Apertura formatasi sulla fronte di un ghiacciaio dalla quale scaturisce il torrente glaciale. ║ B. eruttiva: apertura dalla quale vengono emessi i prodotti dell'attività vulcanica. • Mecc. - Parte piana del martello, opposta alla parete a spigolo detta penna. ║ B. a battente: b. idraulica che ha contorno chiuso ed internamente sommerso, in quanto il pelo libero dell'acqua nel bacino a monte ha livello superiore a quello del punto più alto della b. ║ B. a stramazzo: b. idraulica che ha contorno generalmente aperto o, se chiuso, non interamente sommerso come nella b. a battente. Nella b. a stramazzo l'acqua lambisce solo il lato inferiore ed i due laterali. ║ B. da fuoco: parte dell'arma da fuoco in cui si pone la carica di lancio e il proiettile, che vi sviluppa la sua traiettoria interna. • Bot. - B. di leone: pianta erbacea perenne delle scrofulariacee, comune su rupi e vecchi muri, con fiori giallo-rossi a corolla personata, in influorescenze terminali a spiga. Ha varietà ornamentali rustiche, con fioriture vistose, di vario colore.