Complesso di spire di un filo sopra un supporto. I filati
sono generalmente avvolti in
b. per le diverse fasi delle lavorazioni.
║ Rotolo di pellicola avvolto su un supporto leggero in forma di un
rocchetto largo e piatto. ║ Il rocchetto stesso su cui la pellicola
è avvolta. • Elettr. - Insieme di spire
conduttrici, isolate tra di loro e avvolte su un supporto. Le spire possono
essere serrate le une sulle altre in uno o più strati sovrapposti, in
modo da non toccarsi. ║
B. di induttanza:
b. con
coefficiente di autoinduzione sensibilmente diverso da zero, destinate a
funzionare da induttanze concentrate in circuiti elettrici; quando la
b.
è percorsa da corrente le sue spire vengono a trovarsi a diverso
potenziale, si genera tra esse un campo elettrico e la
b. rivela una
certa capacità elettrostatica. Si hanno vari tipi di
b. di
induttanza, fra le quali:
b. d'arresto, disposta in serie a un circuito,
per attenuare le correnti di alta frequenza, per le quali presenta un'alta
impedenza;
b. a fondo di paniere: usata in radiotecnica avvolta in modo
da ridurre la capacità parassita tra le spire;
b. a nido d'ape:
avente anch'essa capacità parassita molto piccola;
b. toroidale:
con le spire avvolte su una superficie torica; percorsa da corrente, presenta il
vantaggio di produrre un campo magnetico esterno praticamente nullo;
b.
Petersen: usata per proteggere linee elettriche collegate a un
trasformatore;
b. Pupin: a nucleo ferromagnetico, inserita a intervalli
regolari sui cavi telefonici per aumentare l'induttanza della linea e diminuire
le costanze di attenuazione, così da accrescere la distanza a cui
può essere trasmessa una conversazione. Si hanno inoltre
b. di
accensione: usata nei motori a scoppio;
b. amperometrica:
b.
del wattometro collegata in serie al circuito che assorbe potenza;
b.
esploratrice: con cui si determina un flusso di induzione magnetica
misurando le correnti indotte in essa allorché viene rimossa o spostata
in un campo magnetico;
b. termica: inserita su linee telefoniche per
proteggerle da piccole sovracorrenti;
b. voltmetrica:
b. del
wattometro collegata in parallelo al circuito che assorbe potenza.