Filosofo e giurista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza (1931) e quindi in Filosofia
del diritto (1933), portò avanti lo studio delle maggiori correnti del pensiero filosofico
contemporaneo insegnando Filosofia del diritto nelle università di Camerino (1935-38),
Siena (1938-40), Padova (1940-48), Torino (1948-72) e Filosofia della politica, sempre
a Torino (1972-79). Professore emerito dell'università di Torino dal 1979,
B.
seppe accogliere le istanze del pensiero marxista in una concezione storicistica e liberale,
assumendo come modelli Hans Kelsen e Max Weber. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei,
dal 1966 fu socio corrispondente della British Academy. Nominato senatore a vita nel 1984
dal presidente Sandro Pertini, fu membro del gruppo della Sinistra Democratica-Ulivo dal 1996,
facendo parte delle commissioni Giustizia, Istruzione pubblica, Beni culturali e Igiene e Sanità.
Ricevette la laurea
ad honorem dalle università di Parigi, Buenos Aires, Madrid
(Complutense), Bologna, Chambéry e nel 1994 fu insignito del Premio Balzan per le
materie umanistiche. Fu a lungo direttore della
Rivista di filosofia insieme con Nicola
Abbagnano. Tra le sue opere di maggior rilievo ricordiamo:
L'indirizzo fenomenologico
nella filosofia sociale e giuridica (1934);
Scienza e tecnica del diritto (1934);
L'analogia nella logica del diritto (1938);
La consuetudine come fatto normativo
(1942);
La filosofia del decadentismo (1945);
Teoria della scienza giuridica (1950);
Politica e cultura (1955);
Studi sulla teoria generale del diritto (1955);
Teoria della norma giuridica (1958);
Teoria dell'ordinamento giuridico (1960);
Il positivismo giuridico (1961);
Locke e il diritto naturale (1963);
Italia
civile (1964);
Giusnaturalismo e positivismo giuridico (1965);
Da Hobbes a Marx
(1965);
Profilo ideologico del Novecento italiano (1960);
Saggi sulla scienza politica
in Italia (1969);
Diritto e Stato nel pensiero di E. Kant (1969);
Una filosofia
militante: studi su Carlo Cattaneo (1971);
Pareto e il sistema sociale (1973);
Quale socialismo (1977);
I problemi della guerra e le vie della pace (1979);
Studi hegeliani (1981);
Il futuro della democrazia (1984);
Maestri e
compagni (1984);
Italia fedele. Il mondo di Gobetti (1986);
Il terzo assente
(1988);
Thomas Hobbes (1989);
L'età dei diritti (1989);
Saggi su Gramsci
(1989);
Profilo ideologico del Novecento (1990);
Il futuro della democrazia (1991);
Una guerra giusta? (1991);
Destra e sinistra (1994);
De senectude (1996);
Elementi di politica (1998);
Autobiografia (1999);
Teoria generale della
politica (1999);
Dialogo intorno alla repubblica (2001);
Liberalismo e
democrazia (2006, postumo) (Torino 1909-2004).