Filosofo tedesco. È membro dell'Istituto
internazionale della filosofia di Parigi e professore di Filosofia teoretica
all'università di Monaco. Ha dedicato i suoi studi in particolare
all'analisi dei nodi teoretici della filosofia affrontandoli secondo il
paradigma ermeneutico. Tra le sue opere principali ricordiamo:
Mondo-ambiente
e tecnicizzazione come aspetti della fenomenologia (1963),
La rivoluzione
copernicana (1965),
La legittimità del moderno (1966),
Paradigmi di una metaforologia (1969),
La genesi del mondo
copernicano (1975),
Naufragio con spettatore. Paradigma di una metafora
dell'esistenza (1979),
Lavoro e mito (1979),
L'ansia si specchia
sul fondo (1985) (Lubecca 1920 - Altenberge 1996).