Stats Tweet

Blocco.

Interruzione totale, imposta con la forza, delle vie d'accesso a un porto, a una città, a uno Stato. ║ Congegno, dispositivo che serve ad arrestare il movimento di un meccanismo. ║ Limite, divieto imposto per legge. ║ Arresto improvviso di una funzione fisiologica, di un'articolazione. • Dir. - B. marittimo: nello stato di guerra, insieme di misure volte ad annullare il commercio di uno Stato da parte di uno Stato avversario. ║ B. pacifico: l'azione coercitiva prevista dallo statuto dell'ONU, il cui Consiglio di sicurezza può interdire i commerci via mare con un Paese per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionali senza turbare il commercio di altri Paesi. ║ B. dei fitti: procedimento legislativo che proroga il contratto di locazione senza aumenti di pigione, o permettendone un aumento limitato in percentuale. ║ B. dei licenziamenti: divieto temporaneo alle industrie di licenziare personale. ║ B. stradale: reato commesso da chi pone congegni d'ogni specie sulle strade ferrate o ordinarie per impedire la libera circolazione. ║ Posto di b. stradale: b. istituito da un provvedimento di polizia giustificato da urgenti necessità d'ordine pubblico. • Med. - B. articolare: immobilizzazione improvvisa di un'articolazione. ║ B. atrio-ventricolare: arresto o rallentamento della conduzione dello stimolo alla sistole cardiaca tra gli atri e i ventricoli. ║ B. di branca: arresto della conduzione dello stimolo lungo la branca destra o sinistra del fascio di His. • Psicol. - B. emotivo: arresto del corso del pensiero che si verifica per forti emozioni. • Tecn. - Sistema di b.: impianto che serve a regolare e a controllare la marcia dei treni, mediante dispositivi segnaletici che obbligano i convogli a viaggiare distanziati. • Inf. - Elemento che compone la struttura dei programmi scritti con certi linguaggi detti appunto strutturati (Pascal, C, Ada). In genere un b. è delimitato da due parole chiave (Begin ed End sono le più diffuse) e contiene tutte le istruzioni che concorrono al raggiungimento di un determinato scopo (ad esempio ordinare dei numeri, cercare dei caratteri, stampare dei dati ecc.). Tutti i linguaggi cosiddetti strutturati permettono di inserire i b. uno dentro l'altro, in modo che ciascuno esegua funzioni sempre più elementari. In questo modo i programmi complessi possono essere scomposti in parti sempre più elementari e semplici da tradurre (programmazione top-down).