Stats Tweet

Blix, Hans.

Uomo politico e diplomatico svedese. Dopo essersi laureato in Legge all'università di Uppsala, sua città natale, si specializzò alla Columbia University (USA) e all'università di Cambridge. Nel 1959 ottenne il dottorato in Legge all'università di Stoccolma e nel 1960 venne nominato professore associato di Diritto internazionale. Tre anni più tardi entrò nell'organico del ministero degli Esteri svedese in qualità di capo dipartimento e di consigliere legale internazionale (1963-76). Nel 1976 divenne sottosegretario di Stato nel medesimo ministero con l'incarico di vigilare sui programmi di sviluppo di cooperazione internazionale. Nel 1978 venne nominato ministro degli Esteri, carica che mantenne fino al 1981. Contemporaneamente B. aveva portato avanti la sua attività di membro delle delegazioni svedesi all'Assemblea generale delle Nazioni Unite (1961-81) e alla Conferenza per il disarmo di Ginevra (1962-78). Nel 1981 assunse la direzione generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (IAEA), incarico che avrebbe portato avanti fino al 1997 e durante il quale coordinò le ispezioni - che risultarono però fallimentari - in Iraq alla ricerca di informazioni sul programma di armamento nucleare del Paese. Nel 2000 Kofi Annan, segretario generale delle Nazioni Unite in carica, lo volle a capo della Commissione ONU di Monitoraggio, Verifica e Ispezione (UNMOVIC): fu B., nel 2002, a effettuare i controlli in Iraq alla ricerca di armi di distruzione di massa, che vennero bruscamente interrotti - contro la volontà dello stesso B. - dal conflitto scoppiato nel marzo 2003 nel Paese arabo in seguito al quale si pose fine al regime del dittatore iracheno Saddam Husayn. Apprezzato per le sue doti di diplomazia e pacatezza, B. fu autore di molti libri di carattere legale e di politica internazionale. Gli vennero inoltre attribuite parecchie onorificenze, tra cui una laurea honoris causa da parte dell'università di Stato di Mosca (1987), il premio internazionale Henry de Wolf Smyth (1988), attribuito dal 1972 a personalità che si siano impegnate nell'applicazione pacifica dell'energia atomica, e la medaglia d'oro per meriti di servizio nell'ambito degli affari nucleari conferitagli dall'Uranium Institute (1997), predecessore della World Nuclear Association di cui, nel 2001, B. era diventato presidente onorario (n. Uppsala 1928).