Psicologo statunitense. Laureatosi in Medicina e Neurologia
presso l'università Cornell di Ithaca (1914), si dedicò allo
studio della psicologia, decidendo in seguito di dedicarsi totalmente alla
psicoanalisi. Entrato in rapporti epistolari con Sigmud Freud ne divenne in
seguito allievo e paziente. Dalla sua esperienza con Freud,
B.
ricavò il
Diario della mia analisi con Freud, opera di notevole
valore scientifico e storico, in quanto in essa sono raccolte alcune importanti
osservazioni del fondatore della psicoanalisi sull'analisi psicologica, sulla
morte, sulla dignità dell'uomo, sulle frustrazioni del bambino, sulla
fede (Virginia 1882-1966).