Stats Tweet

Blacher, Boris.

Compositore tedesco. Nacque in Cina da genitori tedeschi e visse per qualche tempo in Siberia. Giunto a Berlino nel 1922, si dedicò agli studi di architettura, e nello stesso tempo studiò composizione musicale con F.E. Koch. La sua prima opera, Musica concertante, venne eseguita nel 1935 sotto la direzione di Schuricht con la Berliner Philarmoniker. In seguito compose altra musica sinfonica: le Variazioni su un tema di Paganini, alcuni oratori (Il Grande Inquisitore), un noto e apprezzato Requiem e dei balletti. Scrisse anche numerose opere teatrali e, tra queste: Il flutto, Racconti, La principessa Tarakanova, Opera astratta n. 1 e Romeo e Giulietta, che ricavò da un suo precedente lavoro sinfonico che portava lo stesso titolo. Pur affidandosi volentieri alla musica politonale o a quella atonale, B. si serve pure, con giusto equilibrio, di un innato senso della tonalità. Talvolta ricorre alla musica dodecafonica, ma limitatamente a qualche procedimento. Nei ritmi usati appare qua e là, innegabile, l'influenza di Igor Stravinskij. B. ha composto anche delle musiche per quartetto jazz (le Jazz-Koloraturen) (Niuchwang, Manciuria 1903 - Berlino 1975).